delpioppocaratterizzailpaesaggiodimolteareedipianuraecollinamentreillegname prodottocostituisceunamateriaprimaimportanteepeculiareperl’industriaitalianadi trasformazione. L’articolofornisceunpanoramadiquestafilieraedanalizzauncampionesignificati- vodiimpresediutilizzazioneoperantinelcomparto,evidenziandoleevoluzioniris...
Rintracciabilità nella filiera del grano duro e rilevazione di frumento tenero nei prodotti finiti La presenza di grano tenero (Triticum aestivum L.) nelle semole di grano duro (Tricum turgidum L.var. durum)è sempre stata oggetto di particolare interesse nella preparazione di alcuni prodotti ti...
Si stanno facendo sforzi per ottenere cementi la cui filiera prevede poca CO2, ma il futuro è dei materiali naturali: canapa, lolla di riso, legno coltivato. Per la Torre Unipol di Milano abbiamo usato molti rivestimenti in bambù, mobili e piastrelle derivanti dal riciclo del legno e ...
Michele sorride e mi congeda: “Ho scelto di restare, ho scelto Monte Poro, il peperoncino Tri Pizzi e la ‘Nduja artigianale. Ho fatto tanti sacrifici, ma sono contento del prodotto che ho creato. Mi rendo conto delle difficoltà di far capire agli altri che la filiera cortissima ha u...
Tra gli scaffali, in legno, spiccano prodotti ricercati del territorio, conserve, liquori, dolci, essenze, ma non c’è la protagonista del nostro racconto. Scopro che la Struncatura non viene prodotta in loco ma, come da tradizione, a Fisciano, in Campania, dove c’è il mulino e il...