nell'UE da paesi extra-UE e desiderate addebitare l'IVA sugli ordini fino a 150 euro, dovrete aggiornare le impostazioni fiscali inserendo il codice identificativo Import One Stop Shop, che vi permetterà di presentare un'unica dichiarazione IVA per tutte le vendite effettuate nell'UE. ...
È prevista un'eccezione per le aziende dell'Unione che hanno sede in un paese dell'UE e che vendono beni fisici e prodotti digitali a privati in altri paesi dell'UE. In queste vendite B2C, le aziende possono riscuotere l'IVA applicando l'aliquota vigente nel paese in cui hanno la...
Esiste un'eccezione per le aziende dell'Unione costituite in un paese dell'UE e che vendono beni fisici e prodotti digitali a soggetti privati in altri paesi dell'UE. In queste vendite business-to-consumer (B2C), le aziende devono riscuotere l'IVA applicando l'aliquota vigente nel loro...
Scopri come e quando aprire partita IVA per vendere in dropshipping e quali sono gli aspetti fiscali da rispettare per vendite nazionali e internazionali. In questa pagina Partita IVA per dropshipping: è necessario aprirla? Partita IVA per dropshipping: come aprirla? Partita IVA per dropshi...
ha un numero di partita IVA europeo valido e determina se applicare l'IVA appropriata a ogni transazione. Puoi consultare l'elenco completo deglioltre 50 paesiin cui Stripe Tax abilita il calcolo e la riscossione automatici delle imposte sulle vendite, nonché l'elenco deiterritori esclusi...
Negli Stati Uniti, le soglie per l'applicazione dell'imposta sulle vendite differiscono da stato a stato e possono basarsi sui ricavi annui oppure sul numero di transazioni. In UE, la soglia per la registrazione varia in base al paese, ma le attività extra UE che vendono prodotti digita...
a vigente nel loro paese di residenza e non in quello del cliente. Nel momento in cui le vendite B2C superano la somma di 10.000 €, devono applicare l'aliquota del paese di residenza del cliente. Non esistono eccezioni simili per le aziende extra UE che vendono a privati in ...
a vigente nel loro paese di residenza e non in quello del cliente. Nel momento in cui le vendite B2C superano la somma di 10.000 €, devono applicare l'aliquota del paese di residenza del cliente. Non esistono eccezioni simili per le aziende extra UE che vendono a privati in UE....