che egli rende protagonista di un canto dell’Inferno(XIII) Pier della Vigna: sicu-ramente trovava nella sorte del logoteta e protonotario imperiale di Federico II,ingiustamente infamato dagli invidiosi secondo la sua descrizione, omologiecon la sua vicenda personale, ma un’ulteriore spinta ...
nifesterà negli anni 1311–1313, quando il XXX canto era stato scritto da un pezzo;ma è dovuta all’orientamento guelfo di Dante negli anni di composizionedell’Inferno, intorno al 1308, e fa perfettamente coppia con l’altra palinodia,...