Classificazione del fototipo secondo Fitzpatrick Farmaci utilizzati per trattare l’acne Fototerapia: l’utilizzo della luce ultravioletta per trattare le patologie della cute Gli ABCDE del melanoma L’abbronzatura è salutare? Primo piano sull’invecchiamento: Disturbi delle unghie Primo piano sull...
Un'animazione potrebbe non influire negativamente sulle prestazioni di un'attività in realtà, ma gli utenti potrebbero avere la percezione che lo fa. Ad esempio, non usare un'animazione che appare pesante per un'attività lenta e a elevato utilizzo della CPU anche se non danneggia le ...
Un progetto per i malati di Alzheimer firmato da MATI 1909 in collaborazione con Generali Arredamenti, specializzata nella realizzazione di ambienti terapeutici per soggetti affetti da disturbi cognitivi. I PRINCIPALI EFFETTI TERAPEUTICI: Stimolazione della percezione sensoriale e riabilitazione fisica,...
I danni all’udito comprendono l’acufene, la sordità di percezione o le vertigini periferiche. Tuttavia, questa triade può essere incompleta, rendendo difficile la diagnosi e portando a sottostimare la frequenza della sindrome. La cefalea può precedere questi sintomi di diversi mesi. L...
Come spesso accade, infine, sono le espressioni di uso comune a rivelare la percezione e la considerazione dell‟ira maggiormente diffuse. Un‟indagine recente della psicologa Valentina D‟Urso ha raccolto attraverso interviste e registrazioni alcune ricorrenze tipiche del linguaggio dell‟...
Se passo alla percezione di me adulto, capisco che posso scappare, difendermi o non avere più paura del cane. Mi rendo conto che allora ero piccolo, non sapevo difendermi e tutte le mie risposte di sopravvivenza erano inficiate dal fatto di essere un bambino. È come se il cervello...
Riconosciamo un volto attraverso quella che Daini definisce una una percezione olistica, globale, configurale, ovvero analizzando le facce in quanto organizzate effettivamente più o meno tutte allo stesso modo ma distinte attraverso il colore degli occhi, la forma della labbra, eccetera. “[...
avrebbe portato alla percezione della morte come un fatto improvviso: “Si moriva per cause immediate. Un incidente, per esempio, o per sofferenze che si prolungavano per pochi giorni o poche settimane.” Oggi, i progressi della medicina permettono di intervenire su casi che, soltanto alc...
Un trip può durare anche12 oreo più, durante le quali provoca un aumento del battito cardiaco, rende più intensi colori e suoni e altera la percezione del tempo. Siccome la molecola dell’LSD, che assomiglia a quella della serotonina, ha una specie di “braccio” chesi incastra nei ...
Sai, uno è abituato ad avere una certa percezione della realtà da quando nasce, poi questa percezione può cambiare: cambia quando sei innamorato, quando sei felice, quando sei triste. Cambia molto quando ti droghi. Sono esperienze di scoperta molto affascinanti da studiare. Ma ricordia...